Malloreddus ai Carciofi Spinosi

MalloreddusCarciofi

Il VegTour?? ci porta in Sardegna ed io mi sono innamorata di un suo prodotto D.O.P.: sua maestà il carciofo spinoso di Sardegna!

Si tratta di un carciofo dal cuore talmente tenero da venir spesso consumato crudo, anche se in questa occasione ho preferito farne un condimento da accostare ai malloreddus, altro prodotto tipico sardo.

Si tratta di un piatto ottimo e adatto anche ai cuochi meno esperti, che valorizza al massimo questo carciofo proprio grazie alla sua semplicità.

Piccola nota per i non sardi: in questa ricetta particolare è perfetto il carciofo spinoso di Sardegna, ma se proprio non riesci a reperirlo puoi seguire gli stessi procedimenti usando un comunissimo carciofo spinoso non D.O.P. per realizzare una classica pasta coi carciofi.

MalloreddusCarciofi

INGREDIENTI x2 piatti di malloreddus

300 g di carciofi spinosi già puliti

200 g di malloreddus (gnocchetti sardi)

1 spicchio d’aglio

abbondante prezzemolo fresco

Q.b. peperoncino

1 tazzina di vino bianco

Q.b. pepe

2 cucchiai di lievito alimentare

PROCEDIMENTO

1. Taglia i carciofi precedentemente puliti a fettine fini e trita molto finemente uno spicchio d’aglio con una manciata di prezzemolo.

2. Scalda 3 cucchiai d’olio in un’ampia padella con una punta di peperoncino, poi aggiungi le fettine di carciofo e saltale a fiamma vivace per qualche istante.

3. Sala e sfuma con del vino bianco.

4. Condisci ora con l’aglio ed il prezzemolo tritati ed aggiungi anche una macinata abbondante di pepe.

5. Abbassa la fiamma al minimo, bagna con un po’ d’acqua calda e lascia cuocere fino a che i carciofi sono morbidi, aggiungendo altra acqua all’occorrenza.

6. Cuoci i malloreddus in acqua bollente salata, poi scolali con qualche minuto di anticipo e finisci la cottura risottandoli in padella con i carciofi: aggiungi un mestolino d’acqua della loro cottura a mano a mano che si assorbe, saltando o mischiando frequentemente, fino a che gli gnocchetti risultano completamente cotti.

7. Spegni la fiamma e manteca con un cucchiaio d’olio a crudo e del lievito alimentare.

8. Lascia riposare per un istante e poi servi i malloreddus ai carciofi con altro prezzemolo fresco tritato.

MalloreddusCarciofi

Per altri squisiti primi piatti visita l’apposita sezione qui!

Ti potrebbero interessare: