Mi sono resa conto di non avervi mai dato la ricetta di un capostipite della cucina italiana! Allora eccovi servite le mie lasagne al radicchio.
La ricetta ovviamente è un passepartout, nel senso che puoi sostituire il radicchio con qualsiasi altro vegetale ed aromatizzare la besciamella come più preferisci.
In questo caso ho voluto renderla affumicata, perché mi è sempre piaciuto l’accostamento del radicchio con scamorza o provola affumicata, ed il risultato è stato più che soddisfacente.
Se non hai a disposizione il fumo liquido, però, puoi anche farne a meno ed otterrai un piatto ugualmente squisito, ma più semplice.
La sfoglia pronta senza uovo ormai si trova facilmente al supermercato (io la trovo sempre da @lidlitalia e spesso da @esselunga), ma, se non dovessi riuscire a reperirla, puoi realizzarla in casa molto facilmente perché l’uovo non è fondamentale per la sua riuscita.
N.B. Per rendere le lasagne glutenfree, scegli una pasta apposita certificata e usa farina di riso e miso di riso per la besciamella.

INGREDIENTI x2 persone
200 g di sfoglie di grano duro (o glutenfree)
1 pezzetto di porro
400 g di radicchio tondo rosso
2 cucchiai di vino rosso
40 g di olio evo
500 ml di latte di soia al naturale
40 g di farina di grano tenero (o di riso)
1 cucchiaio di fumo liquido
Q.b. noce moscata
1 cucchiaio di frutta secca mista tritata
Mezzo cucchiaino di miso
1 cucchiaio di lievito alimentare
PROCEDIMENTO
1. Affetta finemente un pezzetto di porro e mettilo a soffriggere in una padella con un goccio d’olio.
2. Taglia grossolanamente il radicchio ed aggiungilo al soffritto di porro, poi sfuma con 2 cucchiai di vino, sala e lascia cuocere per qualche minuto fino a che non è appassito.
3. Prepara una besciamella tostando in pentola un roux di di farina e olio evo. Aggiungi il latte di soia al naturale e mescola con una frusta per rompere tutti i grumi. Porta a bollore e lascia che la besciamella si addensi solo per qualche istante (deve restare piuttosto liquida).
4. Condisci la besciamella con un grosso pizzico di sale, una punta di noce moscata, un cucchiaio di fumo liquido e mezzo cucchiaino di miso, poi mescola bene fino a che tutto il miso si sarà completamente sciolto.
5. Tieni da parte 3 cucchiai di besciamella e 2 di radicchio, per decorare lo strato finale delle lasagne, e mischia invece le restanti parti.
6. Sporca il fondo di una pirofila con un cucchiaio di besciamella, poi disponi il primo strato di pasta e ricoprilo bene fino ai bordi con una parte del mix di radicchio e besciamella. Continua a stratificare in questo modo fino ad esaurire gli ingredienti.
7. Aggiungi sull’ultimo strato la besciamella ed il radicchio tenuti da parte, disponendo la prima a chiazze ed il secondo in maniera uniforme.
8. Spolverizza la superficie con della frutta secca tritata finemente e del lievito alimentare.
9. Infine, cuoci in forno preriscaldato a 180°C per 40 minuti.
