La lasagna di polenta è perfetta per chi non può consumare glutine, ma anche per chi non sa che farsene della polenta avanzata (ma chi? Io la riutilizzo in mille modi).
Per non sbagliare, l’ho condita nella più classica delle maniere: ragù e besciamella.
A tal proposito, puoi vedere come preparo il mio ragù di lenticchie in un reel apposito (lo trovi qui), filmato passo dopo passo.

INGREDIENTI x2 o 3 persone
Per la polenta:
160 g di farina di mais per polenta
650 ml di acqua
2 cucchiai d’olio
1 pizzico di sale
Oppure 700 g di polenta avanzata, fredda
Per il ragù:
un pezzetto di cipolla
1 piccola carota
un pezzetto di sedano
1 piccolo spicchio d’aglio
Erbe aromatiche a piacere (io salvia e rosmarino)
1 fungo secco ammollato
una tazzina di vino bianco o rosso
1 tazza di salsa di pomodoro
300 g di lenticchie già cotte
3 cucchiai d’olio evo
Q.b. sale e pepe
Per la besciamella:
3 cucchiai di farina di riso
4 cucchiai di olio di semi
400 ml di latte di soia o avena al naturale
3 o 4 cucchiai di lievito alimentare in scaglie
1 pizzico di noce moscata
1 pizzico di sale
PROCEDIMENTO
1. Prepara la polenta nella maniera classica: porta a bollore l’acqua, salala, aggiungi la farina di mais, mescola in continuazione fino a che è cotta (circa 40 minuti per la tradizionale, meno di 10 minuti per l’istantanea).
2. Rovesciala in un contenitore oliato ed aspetta che si raffreddi.
3. Una volta rassodata completamente, estraila e tagliala a fette alte massimo mezzo centimetro.
4. Prepara il ragù di lenticchie: soffriggi in una casseruola un trito di sedano, carota, cipolla e aglio con delle erbe aromatiche e qualche cucchiaio d’olio, per almeno 5 minuti. Sala già a questo punto per far sì che le verdure comincino a sudare e non si brucino.
5. Sfuma con del vino e, quando tutto l’alcol è evaporato, aggiungi la passata di pomodoro, il fungo secco ammollato e tritato e le lenticchie (puoi aggiungere anche un po’ della loro acqua).
6. Diluisci con qualche mestolo di acqua calda, poi copri con il coperchio e lascia cuocere per mezzora almeno. Più lo lascerai cuocere, più sarà gustoso. Assaggia ed aggiusta di sale e pepe alla fine.
7. Prepara la besciamella: tosta in un pentolino la farina di riso con l’olio per qualche istante, poi aggiungi il latte mescolando energicamente con una frusta per sciogliere tutti i grumi.
8. Porta a bollore e lascia cuocere ancora per un paio di minuti, fino a che diventerà un liquido cremoso.
9. Infine condisci con sale, noce moscata e lievito alimentare.
10. Componi la lasagna: sporca il fondo della teglia con un paio di cucchiai di besciamella, poi adagia uno strato di fettine di polenta, poi uno di ragù, poi uno di besciamella… ricomincia e procedi fino ad aver esaurito tutti gli ingredienti.
11. Spolverizza la superficie con un po’ di lievito alimentare extra e cuoci in forno preriscaldato a 180°C per 25 o 30 minuti.
12. Una volta sfornata, lascia riposare la lasagna per 5 minuti prima di servirla.
