Gli involtini di verza sono un classico diffuso in tutta Italia, ma la versione più tradizionale è quella di origine Piemontese, dove sono detti Caponét.
Dalle mie parti (in Piemonte, appunto) il ripieno è fatto di carne, possibilmente avanzi mischiati occasionalmente al riso, e vengono cotti in forno.
Ho deciso che valeva la pena farne una versione mia, totalmente vegetale, utilizzando il miglio anziché il riso, le lenticchie al posto della carne e cuocendoli in umido anziché al forno.
Io ti assicuro che i miei sono venuti buonissimi e molto saporiti, ma il bello di questa ricetta è che puoi adattarla come preferisci, buttandoci dentro quello che trovi in frigo, perché la regola degli avanzi nei ripieni vale sempre.
❄️Conservazione -> Questi involtini di verza puoi maltrattarli come ti pare, conservandoli, sia pre che post cottura, in frigo per qualche giorno o usando un ripieno conservato a sua volta. Congelarli è un rischio perché potrebbero annacquarsi durante lo scongelamento, ma se vuoi provare a farlo, lasciali senza sugo.❄️

INGREDIENTI x6 grossi involtini
6 grosse foglie di verza
1 pezzetto di cipolla
una carota
1 pezzetto di sedano
2 spicchi d’aglio
Qualche foglia di salvia
Qualche aghetto di rosmarino
1 manciata di funghi misti (freschi o secchi)
230 g di lenticchie cotte
100 g di miglio
600 ml ca. di brodo vegetale
1 mazzetto di prezzemolo
2 o 3 cucchiai di lievito alimentare
2 o 3 cucchiai di pan grattato (io glutenfree)
1 tazza di passata di pomodoro
Q.b. olio evo, sale e pepe
PROCEDIMENTO
1. Lava bene le foglie di verza e rimuovi le coste centrali.
2. Cuoci le foglie a vapore o sbollentandole, fino a che risultano morbide da essere arrotolate senza spezzarsi, poi lasciale raffreddare.
3. Fai un trito fine di sedano, carota, cipolla, aglio (1 spicchio), salvia, rosmarino e funghi (se usi i funghi secchi ne basteranno un paio).
4. Metti il trito in una pentola, aggiungi un paio di cucchiai di olio evo, sala leggermente e comincia a soffriggere per 2 o 3 minuti a fiamma bassa.
5. Trita grossolanamente le coste di verza che hai ritagliato dalle foglie.
6. Quando il soffritto è morbido, aggiungi in pentola le lenticchie, il miglio, le coste di verza e copri con il brodo bollente. Metti il coperchio e lascia cuocere per 15 minuti, controllando di tanto in tanto se è necessario aggiungere altro brodo (o acqua). A fine cottura, il brodo dovrebbe essere completamente assorbito.
7. Trita il prezzemolo e, quando il miglio è pronto, aggiungilo in pentola. Condisci il tutto con il lievito alimentare, una macinata di pepe ed aggiusta di sale se necessario.
8. Aggiungi anche del pan grattato, poi mischia bene e lascia riposare per qualche minuto, affinché il composto si rassodi leggermente.
9. Riprendi le foglie di verza, stendile e distribuisci una pallina di ripieno di miglio e lenticchie al centro di ognuna.
10. Chiudi gli involtini ripiegando prima i lati di destra e sinistra verso il centro e poi arrotolando la foglia attorno al ripieno nell’altra direzione.
11. Riprendi la casseruola, dagli una pulita veloce e poi soffriggi al suo interno uno spicchio d’aglio con due cucchiai d’olio. Aggiungi la passata di pomodoro e condisci con sale e pepe.
12. Posiziona sopra al sugo gli involtini, maneggiandoli con cura ed appoggiandoli in modo che restino chiusi.
13. Copri col coperchio e cuoci a fiamma bassa per circa 20 minuti.
14. Servi gli involtini di verza con il sugo, quando sono ancora ben caldi.

Per altri piatti unici speciali visita questa pagina!