Hummus di Fave

HummusFave

Diciamo che è un po’ scorretto chiamarlo hummus (che significa letteralmente “ceci”), ma è importante che capiate al volo la bontà di questa cosa e il nome Hummus di Fave rende bene l’idea.

Se potete, utilizzate le fave fresche in stagione, altrimenti andranno bene anche quelle surgelate. Non utilizzate quelle secche, che purtroppo sono completamente diverse!

È perfetto per un aperitivo, spalmato nei panini, ma anche come secondo piatto, accompagnato da verdura fresca e crostini.

❄️Conservazione -> L’Hummus di Fave si conserva per 3 o 4 giorni in frigorifero. ❄️

Trovi il video tutorial di questa ricetta su Instagram oppure su Youtube.

HummusFave

INGREDIENTI

180 g di fave fresche (peso senza baccello)

1 limone

1 cucchiaio abbondante di tahina

Mezzo spicchio d’aglio

1 grossa manciata di prezzemolo e menta

20 ml di olio evo

Q.b. sale e pepe

PROCEDIMENTO

1. Sgrana tutte le fave dai baccelli (puoi tenere i baccelli per farne un brodo).

2. Cuocile in acqua bollente salata ed acidulata con il succo di metà limone, fino a che sono morbide all’interno. Basteranno meno dai 5 ai 10 minuti a seconda della freschezza, ma ti consiglio di assaggiarle.

3. Scolale e tieni un po’ della loro acqua di cottura da parte.

4. Lascia che si raffreddino. Per accelerare puoi passarle sotto l’acqua fredda. 

5. Frulla le fave assieme a tahina, aglio senza camicia (e senza anima se vuoi che sia meno persistente), prezzemolo, menta, olio, il succo dell’altra metà di limone, sale e pepe a piacere.

6. Se la crema dovesse risultare troppo densa, aggiungi un po’ dell’acqua di cottura tenuta da parte. Dovrai ottenere una crema liscia e spalmabile.

HummusFave

Hai già provato l’Hummus alla Rucola ?

Ti potrebbero interessare: