Online esistono diverse versione di questi gnocchi, ma non ho trovato una ricette soddisfacente per degli Gnocchi alla Zucca Glutenfree, che fosse anche senza uova!
Ecco quindi come li preparo io e non preoccupatevi, come tutti gli gnocchi sono molto facili.
Bonus della ricetta: un condimento cremoso che vi farà impazzire!
CONSERVAZIONE❄️
Gli Gnocchi alla Zucca Glutenfree si possono congelare da crudi, altrimenti meglio consumarli sul momento.
Trovi il video tutorial di questa ricetta su Instagram.

INGREDIENTI X 2 o 3 PERSONE
PER GLI GNOCCHI
700 g di zucca cruda (pesata già senza la buccia)
150 g ca. di farina di ceci
150 g ca. di farina di riso
Q.b. sale
Q.b. noce moscata
PER IL CONDIMENTO
3 cucchiai d’olio evo
1 spicchio d’aglio
2 o 3 foglie di salvia
1 piccola cipolla
50 ml di vino bianco
100 ml di panna vegetale da cucina
4 o 5 funghi misti secchi
Q.b. sale e pepe
PROCEDIMENTO
1. Togli semi e buccia dalla zucca e tagliala in pezzettoni. Cuocila al forno/al vapore/al microonde fino a che diventa molto morbida.
2. Schiacciala ancora calda in una ciotola, fino ad ottenere polpa liscia, e poi unisci farina di ceci e di riso, un pizzico di sale e della noce moscata se ti piace.
3. Mischia prima con una forchetta e poi con le mani solo fino ad ottenere un panetto omogeneo. Non servirà impastare oltre, anche perché sarà un po’ appiccicoso.
4. Lascia riposare l’impasto una mezzora coperto, mentre ti dedichi al condimento.
5. Metti a mollo in una tazza d’acqua i funghi secchi.
6. In una padella soffriggi l’aglio, la salvia e la cipolla tagliata a fettine, fino a che la cipolla è trasparente.
7. Sfuma quindi con del vino bianco e poi unisci la panna, i funghi ammollati e la loro acqua.
8. Lascia cuocere fino a che è tutto ben morbido e poi frulla per ottenere una crema liscia.
9. Riprendi l’impasto per gli gnocchi e ricava la dose per ogni gnocco con un cucchiaino, prendendo un pezzetto grosso circa 1 cm per ognuno. Non fare degli gnocchi toppo grandi, perché in cottura si induriranno.
10. Fai rotolare il pezzetto fra le mani per ottenere una pallina e poi rigala con i rebbi di una forchetta. Ripeti per tutti gli gnocchi fino ad esaurire l’impasto.
11. Cuoci gli gnocchi in acqua bollente e salata e scolali direttamente nel condimento quando vengono a galla.
12. Servi con del pepe macinato.

Sei fan della zucca? Come biasimarti! Prova questa ricetta tradizionale: Zucca in Agrodolce