Glutenfree Ciavarro

Ciavarro

ZUPPA DI LEGUMI E CEREALI

Sembrerebbe proprio una ricetta invernale questa del Glutenfree Ciavarro, vero?

E invece è una zuppa di primavera che a Ripatransone, nelle Marche, si prepara il primo di maggio: questo piatto tradizionale veniva realizzato infatti con i legumi e le granaglie residue dalle scorte d’inverno.

La preparazione, fra ammollo e cottura, è abbastanza lunga ma molto semplice, perché una volta fatte quelle due o tre cose in partenza, lei si cura da sola per tutto il resto del tempo.

In ogni caso, viste le tempistiche, ti consiglio di prepararne in abbondanza, così potrai farne una #schisciaregionale perfetta il giorno dopo!

Dunque, quella che ho scritto io è la mia versione del ciavarro, realizzata con i legumi che ho sempre in casa e con un cereale senza glutine, ma tu dovrai preparare la tua versione con i legumi ed i cereali che hai nella tua dispensa.

Adesso sono curiosa di andare a vedere con quali scorte @miss.schiscia ha realizzato la sua zuppa!

❄️Conservazione -> Il ciavarro si conserva in frigo per 2 o 3 giorni, ma si può anche congelare.❄️

Trovi il video tutorial di questa ricetta su Instagram oppure su Youtube.

INGREDIENti x 5 O 6 PERSONE

1 gambo di sedano

Mezza cipolla

1 carota

Qualche foglia di salvia

1 rametto di rosmarino

Qualche rametto di timo

1 spicchio d’aglio

1 tazzina di vino rosso

2 bicchieri di mix di cicerchie, fagioli e lenticchie ammollati*

2 litri di brodo vegetale bollente

Mezzo bicchiere di passata di pomodoro

150 g di grano saraceno

2 mestoli di ceci già cotti

Q.b. sale, pepe e peperoncino

Q.b. olio evo

Qualche fetta di pane casereccio (eventualmente glutenfree)

*Almeno 12 ore prima di preparare la zuppa, metti a mollo cicerchie, fagioli e lenticchie. Se la tua acqua è ricca di calcare, puoi aggiungere un pezzetto di alga kombu o un pizzico di bicarbonato per facilitare l’ammorbidirsi dei legumi.

Io uso anche i ceci ma li aggiungo da cotti: avendo ammollo e cottura più lunghi rispetto agli altri legumi, li preparo separatamente.

PROCEDIMENTO

1. Trita grossolanamente sedano, carota e cipolla e fai un battuto fine con le erbe aromatiche.

2. Metti le verdure e gli aromi a soffriggere in pentola con uno spicchio d’aglio spremuto (o anch’esso tritato finemente).

3. Dopo un paio di minuti, sfuma il soffritto con il vino rosso e lascia evaporare tutto l’alcol.

4. Scola i legumi ammollati ed aggiungili in pentola, coprili con il brodo bollente, chiudi con il coperchio e lasciali cuocere con la fiamma al minimo per 1 ora.

5. Trascorso questo tempo, controlla che i legumi si siano ammorbiditi: se dovessero essere ancora un po’ duri, prosegui la cottura per mezzora ancora ed aggiungi altro brodo o acqua calda se necessario.

6. Quando i legumi sono cotti, aggiusta di sale, aggiungi la passata di pomodoro, i ceci cotti ed il grano saraceno.

7. Copri nuovamente con il coperchio e cuoci per altri 20 minuti circa, o fino a che il grano saraceno è pronto.

8. Taglia le fette di pane a cubotti e tostale in forno o in padella.

9. Servi la zuppa con una macinata di pepe, del peperoncino a piacere, un filo d’olio evo a crudo ed i crostoni di pane.

Ciavarro

Ti interessano le ricette marchigiane? Prova anche questa: Crestaiate al Sugo Finto

Ti potrebbero interessare: