Hai mai provato le friselle? Sono buonissime e serve davvero poco per condirle: questa Frisella con Fagioli & Pomodorini infatti è facilissima e so che ti conquisterà!
La frisella (può avere anche altri nomi) è una sorta di pane che viene però cotto due volte, ottendendo così una base che si può utilizzare come una bruschetta, ma che va prima “sponzata”, ovvero bagnata.
Anche se è tipica di più regioni del sud Italia, la sua versione più nota è quella pugliese, zona dove gli ingredienti sono talmente buoni che non serve fare grandi cose per mettere su un pranzetto estivo coi fiocchi…da qui la semplicità dei suoi condimenti!
❄️Conservazione -> La Frisella con Fagioli & Pomodorini è buona da mangiare subito, ma va benissimo anche conservarla fino al giorno dopo in frigorifero. ❄️
Trovi il video tutorial di questa ricetta su Instagram oppure su Youtube.

INGREDIENti x 1 FRISELLA DI 15 CM
1 frisella/fresella/frisedda/frisa
130 g di pomodorini a scelta
2 cucchiai di fagioli a scelta
Mezzo spicchio d’aglio
4 o 5 capperi dissalati
2 cucchiai d’olio evo saporito (quellobbuono)
Q.b. basilico e origano
Q.b. sale e pepe
PROCEDIMENTO
1. Taglia i pomodorini in piccoli pezzettini. Non farli troppo grandi, altrimenti poi cadranno dalla frisella.
2. Condiscili con un pizzico di sale, un pochino di origano, qualche foglia di basilico spezzettata a mano e un cucchiaio d’olio. Mischia e lascia da parte.
3. Condisci i fagioli con un pizzico di sale, un cucchiaio d’olio e poi schiacciali con la forchetta, fino ad ottenere una crema con dei pezzetti ancora interi. Se serve, aiutati aggiungendo un filo della loro acqua di governo.
4. La frisella va bagnata con l’acqua per ammorbidirla, altrimenti è troppo dura e immangiabile. Dunque, sponza (= imbevi) la frisella con dell’acqua: puoi passarla sotto l’acqua corrente oppure immergerla, ma io preferisco aggiungere qualche cucchiaio d’acqua per volta, in modo da fermarmi al momento giusto. Puoi ammorbidirla quanto preferisci ma non esagerare, altrimenti si ammolla e si rompe.
5. Strofina sulla frisella l’aglio e poi condisci anche con un pizzico di sale.
6. Ora spalma sopra la crema di fagioli e poi aggiungi anche i pomodorini, facendoli un po’ aderire alla crema in modo che non cadano.
7. Aggiungi anche qualche cappero a piacere e rifinisci con una macinata di pepe.

La cucina pugliese è piena di ottime ricette, spesso con ingredienti 100% vegetali. Una delle mie ricette preferite è la Pitta di Patate