Un piatto veramente semplice ma allo stesso tempo raffinato, la Fregola di Mare vi porterà subito in vacanza!
Se l’alga nori ti sembra un ingrediente insolito, sappi che in realtà è la classica alga che abbiamo assaggiato un po’ tutti nel sushi e che si trova tranquillamente al supermercato.
Una volta che ce l’hai in casa, puoi utilizzarla ogni volta che desideri dare un sentore di mare al piatto, senza aggiungere il pesce!
CONSERVAZIONE❄️
La Fregola di Mare si conserva in frigorifero per 3 o 4 giorni.
Trovi il video tutorial di questa ricetta su Instagram oppure su Youtube.

INGREDIENTI X 2 PERSONE
1 pomodoro
1 spicchio d’aglio
2 o 3 foglie di basilico fresco
200 g di passata grossa di pomodoro (o pelati spezzati)
200 g di fregola sarda
1 cucchiaio di origano
Mezzo foglio di alga nori
Q.b. sale
Q.b. olio evo
PROCEDIMENTO
1. Metti a cuocere per 15 minuti un sugo di pomodoro, insaporendolo con un paio di cucchiai d’olio evo, l’aglio, una foglia di basilico e un pizzico di sale.
2. Quando il sugo è bello denso e saporito, unisci la fregola e aggiungi un po’ d’acqua bollente salata.
3. Mischia spesso e aggiungi altra acqua bollente man mano che si assorbe, fino a portare a cottura la fregola e avere un risultato cremoso, né liquido né asciutto.
4. A fiamma spenta, concludi aggiungendo origano, altro basilico fresco spezzettato, olio evo a crudo e l’alga nori tritata.
5. Servi la fregola ancora calda.

Devi assolutamente provare anche la Fregola all’Ortolana