La Fregola all’Ortolana è un tripudio di sapori estivi, semplicissimi ed ottimi proprio per questo!
Per chi non la conoscesse, la fregola sarda (o meglio ancora, fregula), è una pasta di semola che si presenta simile ad un cous cous con grana più grossa.
Per questa ricetta vanno bene le verdure che avete a disposizione, insomma quelle che vi dona l’orto (immaginario o non), e per una versione più ricca e completa potete aggiungere anche dei ceci o altri legumi a scelta.
❄️Conservazione -> La Fregola all’Ortolana si conserva in frigorifero per 3 o 4 giorni.❄️
Trovi il video tutorial di questa ricetta su Instagram oppure su Youtube.

INGREDIENTI x2 PERSONE
30 g di cipolla
300 g di verdure dell’orto (per me melanzane, peperoni, zucchine)
70 ml di passata di pomodoro
2 cucchiai di olive taggiasche denocciolate
200 g di fregola ❋
Qualche foglia di basilico fresco
Q.b. Sale e pepe
Q.b. Olio evo
❋Questi ingredienti possono essere utilizzati anche nella loro versione senza glutine, per avere una ricetta glutenfree. Non so se la fregola si trova in versione glutenfree, però lo stesso condimento e metodo può essere utilizzato per qualsiasi cereale in chicco!
PROCEDIMENTO
1.Trita finemente la cipolla e taglia le verdure a cubetti di circa 2 cm di dimensione, senza troppa precisione.
2. Soffriggi la cipolla in una casseruola con un paio di cucchiai d’olio, fino a che diventa traslucida.
3. A questo punto unisci al soffritto le verdure, partendo da quelle che richiedono cottura più lunga, come melanzane e peperoni, ed aggiungendo solo dopo qualche minuto quelle con cottura più breve, come le zucchine.
4. Quando le verdure hanno cominciato ad intenerirsi (non devono già essere cotte), unisci passata di pomodoro, un po’ di basilico spezzettato, olive e direttamente anche la fregola.
5. Condisci con sale, pepe e copri con acqua bollente.
6. Metti il coperchio e lascia cuocere a fiamma bassa per il tempo di cottura della fregola (indicato sulla confezione) mescolando di tanto in tanto ed aggiungendo acqua se si asciuga prima del previsto.
7. A fine cottura, spegni la fiamma e servi con un filo d’olio evo a crudo e del basilico fresco.

Se non hai problemi ad accendere i fornelli in estate, prova gli Spaghetti Cremosi Lime & Menta