Focaccine alle Mele

FocaccineMele

IN COLLABORAZIONE CON FRUITGOURMET

Le mele sono davvero un passepartout in cucina! La ricetta delle Focaccine alle Mele ne è la prova: un abbinamento che per chi non è abituato alla mela nel salato può sembrare un po’ ardito, ma che funziona perfettamente.

Ho usato le Mele Evelina, che vengono dalla Val Di Non e che per questo sono una garanzia in quanto a bontà. Hanno una buccia rossa brillante e, nonostante io solitamente preferisca le mele verdi, mi hanno fatta innamorare: sono croccanti, succose, dolci ma aspre allo stesso tempo. Non ho mai mangiato così tante mele da quando le ho provate!

Vi fidate se vi dico che con patate, cipolle e rosmarino le Mele Evelina fanno faville?

❄️Conservazione -> Le Focaccine alle Mele si conservano in un sacchetto di carta in frigorifero fino al giorno successivo, anche se sono decisamente più gustose appena sfornate.❄️

Trovi il video tutorial di questa ricetta su Instagram oppure su Youtube.

FocaccineMele

INGREDIENTI x 6 FOCACCINE 

PER L’IMPASTO:

250 g di farina manitoba tipo 0 + altra per il piano

120 ml di acqua tiepida 

2 cucchiaini rasi di lievito di birra secco

1 pizzico di zucchero

1 grosso pizzico di sale

50 ml di olio evo 

PER IL CONDIMENTO:

30 g di Mela Evelina @melinda.valdinon

30 g di patate a pasta gialla

15 g di cipolla

1 rametto di rosmarino

2 cucchiai d’olio evo

1 pizzico di sale grosso

FocaccineMele

PROCEDIMENTO

1. Sciogli il lievito in metà dell’acqua (60 ml) con un pizzico di zucchero. Mischia bene e lascia da parte per qualche minuto per facilitarti l’operazione.

2. In una ciotola unisci la farina e tutta l’acqua (sia quella con il lievito che quella senza). 

3. Mischia bene con una forchetta, poi unisci anche il sale e l’olio e di nuovo mischia con la forchetta.

4. Quando non ti è più possibile utilizzare la forchetta, trasferisciti su un piano ed inizia ad impastare a mano.

5. Se necessario, unisci un po’ di farina per ottenere un’impasto che sia morbido ma non appiccicoso.

6. Basterà impastare energicamente per circa 5 minuti, ma se ne hai la voglia o utilizzi una planetaria puoi andare avanti ad impastare anche 10 minuti.

7. Fai una palletta, rimettila nella ciotola, copri bene e metti l’impasto a lievitare per 2 ore in un luogo non troppo freddo. Io scaldo un po’ d’acqua nel microonde e poi faccio la lievitazione lì, in modo da avere un ambiente tiepido e umido. Un’altra alternativa è il forno con luce accesa ed una tazza d’acqua bollente per umidificare.

8. Dopo la lievitazione, trasferisci l’impasto sul piano infarinato. Maneggiandolo con delicatezza, ricava 6 pezzetti di dimensione simile e fanne delle pallette pirlando l’impasto.

FocaccineMele

9. Metti le pallette in una teglia ricoperta di carta forno in modo che stiano comodamente distanti fra di loro.

10. Ungile con un po’ d’olio su tutta la superficie, copri e rimetti a lievitare per un’oretta ancora, sempre in un luogo non troppo freddo.

11. Dopo questa seconda lievitazione, riprendi la teglia e premendo delicatamente con la punta delle dita sulle pallette, crea dei dischetti dalla superficie irregolare. Più saranno appiattite, più saranno croccanti e viceversa.

12. Rovescia sulla superficie di ognuna circa un cucchiaino d’acqua.

13. Affetta molto finemente (1 mm) la patata, la mela e la cipolla e distribuisci le fettine su tutte le focaccine, mischiandole.

14. Ungi ancora con un filo d’olio sopra le fettine.

15. Trita finemente il rosmarino e spolveralo sopra ognuna, assieme ad un po’ di sale grosso.

16. Cuoci in forno preriscaldato a 230°C per circa 10 minuti + 3 minuti con la funzione grill attivata, sfornandole quando cominciano a dorarsi.

FocaccineMele

Trovi qui un’altra ricetta con la Mela Evelina: Granola alla Mela

Ti potrebbero interessare: