GLUTENFREE
Questo Curry cremosissimo realizzato con la mela è forse il primo curry che ho imparato a cucinare e sicuramente è fra le prime ricette che ho mai realizzato in assoluto.
Me lo ha insegnato il mio papà ed è sempre una certezza: ogni volta è buonissimo!
Ovviamente potete usare una fonte proteica diversa dal tofu, come seitan, finto pollo o bocconcini di soia.
Vi assicuro che il sapore della mela non è invadente né strano, nell’insieme delle cose. Dovete provarlo!
❄️Conservazione -> Il Curry con la mela si conserva in frigorifero per 3 o 4 giorni ed è ancora più buono quando riscaldato. ❄️
Trovi il video tutorial di questa ricetta su Instagram oppure su Youtube.

INGREDIENTI X 2 o 3 PERSONE
PER LA SALSA:
100 g di cipolla
70 g di carota
100 g di mela
1 cm di zenzero fresco (oppure mezzo cucchiaino in polvere)
1 spicchio d’aglio
3 cucchiai di olio di semi
2 cucchiai di farina di riso ❢
3 cucchiai di curry giallo in polvere
250 ml di latte di soia o di avena al naturale
500 ml di brodo vegetale (oppure acqua bollente)
1 cucchiaio di salsa di soia ❋
Q.b sale
PER IL TOFU:
300 g di tofu
Qualche cucchiaio di farina di riso ❢
3 cucchiai d’olio
Q.b. olio di semi
❋Questi ingredienti possono essere utilizzati anche nella loro versione senza glutine, per avere una ricetta glutenfree.
❢ Se non hai problemi con il glutine e non hai la farina di riso, utilizza pure una farina di frumento.
PROCEDIMENTO
1. Taglia in pezzetti cipolla, mela e carota (di queste ultime due puoi tenere la buccia). Vanno bene dei pezzi grossolani anche irregolari, che siano più o meno di 1 o 2 cm.
2. Grattugia finemente aglio e zenzero.
3. Scalda un’ampia casseruola antiaderente con l’olio e metti a soffriggere aglio, zenzero, cipolla, carota e mela.
4. Sala subito e lascia che il tutto appassisca a fiamma media, mescolando spesso.
5. Dopo circa 5 minuti la cipolla sarà un po’ dorata, quindi puoi aggiungere la farina di riso.
6. Mescola in continuazione, lascia che la farina si tosti per circa 1 minuto poi aggiungi il curry e lascia tostare ancora per qualche istante.
7. Unisci il brodo, il latte e la salsa di soia.
8. Copri con il coperchio e lascia cuocere a fiamma bassa fino a che le carote sono morbide e la salsa è tirata. Se si asciuga troppo durante la cottura aggiungi un po’ d’acqua.
9. Una volta pronta la salsa, spegni la fiamma, regola di sale e poi lascia da parte mentre ti dedichi al tofu.
10. Premi il tofu per far uscire un po’ della sua acqua. Se vuoi, puoi anche lasciarlo avvolto in uno straccio sotto un peso per una decina di minuti.
11. Spezzalo con le mani per ottenere dei pezzettoni irregolari.
12. Infarina i pezzi di tofu e poi dorali a fiamma media in padella con l’olio, su tutti i lati, salandoli leggermente.
13. Unisci infine la salsa al curry con il tofu e mischia per bene.
14. Servi ben caldo decorando a piacere con un po’ di coriandolo o prezzemolo fresco, accompagnato da riso basmati.

Se ami le ricette speziate, devi assolutamente provare anche il Dahl di Lenticchie