VEGAN & GLUTENFREE
Io amo moltissimo i dolci con il grano saraceno, e probabilmente l’ho già detto, ma questa Crostata di Grano Saraceno, Crema & Pesche sono sicura che conquisterà anche chi non ha un debole per questo cereale.
Sicuramente la preparazione è un po’ più lunga rispetto ai miei standard, ma ne vale davvero la pena, specialmente se si ha un debole per le crostate di frutta in generale.
La crema poi è incredibilmente squisita… Faticherai a credere che non contiene uova o latte vaccino e dovrai fare attenzione a non finirla prima di rovesciarla nel guscio di frolla!
❄️Conservazione -> La Crostata di Grano Saraceno, Crema & Pesche si conserva in frigorifero, ben coperta, per un paio di giorni. ❄️
Trovi il video tutorial di questa ricetta su Instagram oppure su Youtube.
INGREDIENti x una CROSTATA Dal diametro di 28 cm
Per la frolla:
280 g di farina di grano saraceno
20 g di fecola di patate
10 g di farina di ceci
75 g di zucchero
1 cucchiaino di lievito per dolci
80 g di olio di semi
150 ml ca. di latte vegetale
La scorza di 1 quarto di limone, grattugiata
Q.b. farina di riso
Per il ripieno:
400 ml di latte di soia o di avena al naturale
300 ml di panna vegetale da montare*
40 g di zucchero
1 cucchiaino scarso di agar
40 g di fecola di patate
1 pizzico di curcuma (facoltativo)
2 pesche noci di media dimensione
Q.b. scorza di limone
2 cucchiai di confettura di pesche o albicocche (facoltativo)
*Se non riesci a reperire la panna vegetale, puoi utilizzare solo il latte vegetale (per un totale di 700 ml, quindi) ed aumentare la dose di zucchero fino a 85 g.
PROCEDIMENTO
1. In una ciotola capiente, mischia la farina di grano saraceno con la fecola di patate, la farina di ceci, lo zucchero, il lievito e la scorza di limone.
2. Unisci l’olio e mischia bene ancora.
3. Aggiungi il latte poco per volta (la quantità può variare un pochino), mischiando ed impastando fino a che non riesci a fare una palletta soda ma non asciutta.
4. Stendi la pasta per farne un disco alto circa 4 mm. Per facilitarti il lavoro, puoi stenderlo su un foglio di carta da forno che ti aiuterà anche a ribaltare il disco nello stampo. Utilizza un pizzico di farina di riso o fecola per non farla attaccare.
5. Ungi e infarina leggermente lo stampo (puoi usare la farina di grano saraceno o quella di riso) e poi ricoprilo con la frolla. Non contenendo glutine, questa pasta risulta poco elastica e potrebbe rompersi durante la manovra, specialmente se provi ad alzarla anziché rovesciarla con la carta forno: in caso, puoi semplicemente riattaccare i pezzi a mano.
6. Livella i bordi in modo che siano alti almeno 3 cm e rimuovi l’eventuale pasta in eccesso, con cui potrai fare qualche biscotto.
7. Bucherella la pasta con una forchetta e poi coprila con un peso per non farla alzare in cottura (io ho usato la carta forno che avevo usato per stendere, con sopra dei ceci secchi).
8. Cuoci in forno preriscaldato ventilato a 180°C per 35 minuti (se statico, 40 minuti). Lascia poi raffreddare mentre prepari il ripieno.
9. Per preparare la crema, mischia in un pentolino la panna con il latte, lo zucchero, l’agar agar, la fecola ed un paio di scorze di limone (senza la parte bianca) per l’aroma. Aggiungi anche un pizzico di curcuma per il colore e poi porta sul fuoco.
10. Scalda fino a raggiungere l’ebollizione, mischiando sempre, e poi spegni. La crema a questo punto si sarà addensata e tenderà a rapprendersi molto in fretta, ma ti basterà mischiare energicamente per rimuovere eventuali grumi.
11. Togli le scorzette di limone, rovesciala all’interno del guscio di pasta frolla e poi livellala con una spatola.
12. Rimuovi il nocciolo e poi affetta finemente le pesche. Ricopri tutta la superficie della crema con le fettine, decorando come preferisci.
13. Se desideri che la superficie della crostata sia lucida, come le classiche da pasticceria, puoi spennellare sopra un pochino di marmellata di pesche o albicocche riscaldata, in modo che diventi fluida, altrimenti rifinisci semplicemente con un po’ di scorza di limone grattugiata.
14. Lascia raffreddare completamente prima di gustare.

Se anche tu ami i dolci con il grano saraceno, ti consiglio di provare anche la Torta Rustica di Carote e Cannella