vegana
La prima volta che ho provato a fare la Ciscake Cocco & Lamponi ho cannato in pieno la consistenza…ma al secondo tentativo, devo modestamente dichiarare che è venuta perfetta!
Per chi, come me, ama questo genere di torte ed anche il cocco, la crema di questa ciscake è davvero squisita: soda ma cremosa, dolce ma non stucchevole e con quell’aroma esotico che io adoro.
(Specifico, nel dubbio, che il nome “Ciscake” è volutamente scherzoso e che sono consapevole del fatto che l’originale si scriva “Cheesecake”).
❄️Conservazione -> La Ciscake Cocco & Lamponi si conserva rigorosamente in frigorifero per 2 o 3 giorni. ❄️
Trovi il video tutorial di questa ricetta su Instagram oppure su Youtube.

INGREDIENti x UNO STAMPO A CERNIERA DAL DIAMETRO DI 18 CM
170 g di biscotti digestive o senza glutine, se necessario
70 g di olio di cocco o burro vegetale
200 g di panna vegetale da montare, già zuccherata
125 g di formaggio spalmabile vegetale*
40 g di cocco rapé
2 cucchiai di zucchero (30 g)
150 ml di latte vegetale
3 cucchiaini di agar agar in polvere
100 g di lamponi + altri per decorare
*Questi sono 3 esempi di ciò che intendo: Valsoia – Lo Spalmabile, Verys – Cremoso, Pangea Food – Fiorina (versione base)
PROCEDIMENTO
1. Trita i biscotti fino ad ottenere una polvere più fine o più grossolana a seconda di come preferisci.
2. Se l’olio di cocco è un po’ solidificato, scaldalo fino a che è completamente liquido e poi uniscilo ai biscotti sbriciolati. Mischia bene.
3. Apri lo stampo a cerniera, rimuovi il fondo (posizioneremo la torta direttamente sul piatto), richiudi lo stampo e poi capovolgilo in modo che la parte superiore stia alla base: in questo modo eviterai la parte in cui ci sono le scanalature ed userai la parte liscia. Posiziona quindi lo stampo sul piatto da portata che userai.
4. Rovescia il mix di biscotti e olio di cocco nello stampo e poi, aiutandoti con il fondo di un bicchiere, compatta bene la base fino ad ottenere un disco di altezza uniforme. Lascia riposare in frigo mentre prepari la crema.
5. Monta la panna molto bene (per sporcare meno in giro puoi utilizzare una ciotola esageratamente grande).
6. Frulla lo spalmabile con il cocco rapé e lo zucchero fino ad ottenere una crema liscia. Se invece ti piace sentire la granella, puoi anche semplicemente mischiare bene, senza frullare, solo per ammorbidire il formaggio.
7. In un pentolino, sciogli l’agar agar nel latte e poi porta a bollore. Non serve far cuocere il composto, ma solo portarlo alla temperatura di ebollizione.
8. Unisci i 3 composti (panna, formaggio spalmabile e latte) e monta ancora per un paio di minuti, in modo che si mixino perfettamente.
9. Rovescia la crema sulla base di biscotti e poi livella come preferisci: io ho preferito spatolare la superficie per creare delle onde, anziché lasciarla completamente liscia.
10. Lascia riposare e solidificare la ciscake in frigo per almeno 4 ore, ma ancor meglio per una notte intera.
11. Prepara un coulis con i lamponi, frullandoli fino ad ottenere una salsa. Se vuoi, puoi aggiungere ai lamponi mezzo cucchiaino di zucchero e passare il tutto in un colino per rimuovere i semini ed ottenere una salsa perfettamente liscia.
12. Decora la superficie della ciscake con il coulis di lamponi e poi servi appena estratta dal frigo, con dei lamponi freschi.

Io sono una tipa da salato, più che da dolce, sia in cucina che a tavola! Per questo motivo tutti i miei dolci sono molto semplici, come questa Ciscake. Li trovi tutti qui.