GLUTENFREE
Il Cavolfiore Sticky all’Arancia è davvero troppo buono!
Non scherzo se dico che è appena diventato uno dei miei piatti preferiti per l’inverno, e specialmente per gli ultimi mesi freddi, quando non sai più che fartene di cavolfiore e arance.
Per prepararlo serve qualche passaggio, ma vi assicuro che è molto facile.
❄️Conservazione -> Decisamente più buono sul momento, il Cavolfiore Sticky all’Arancia si conserva in frigorifero per 3 o 4 giorni. Se vuoi prepararlo in anticipo, tieni cavolfiore arrosto e salsa separati, poi unisci sul momento. ❄️
Trovi il video tutorial di questa ricetta su Instagram oppure su Youtube.

INGREDIENTI x 2 o 3 PERSONE
750 g di cavolfiore
2 cucchiai di olio a scelta
1 cucchiaio di paprika affumicata
2 cucchiai di farina di riso ❢
2 arance
3 cucchiai di salsa di soia
Mezzo spicchio d’aglio (oppure 1 pizzico d’aglio in polvere)
1 cucchiaino di salsa d’ostriche vegana*
1 pizzico di peperoncino in polvere*
2 cucchiai rasi di fecola di patate
100 ml di acqua fredda
1 gambo di cipollotto verde
1 cucchiaio di semi di sesamo tostati
Q.b. sale
❢ Se non hai problemi con il glutine e non hai la farina di riso, utilizza pure una farina di frumento.
*Facoltativo
PROCEDIMENTO
1. Dividi il cavolfiore in cimette. Cerca di fare una misura media: se saranno troppo grandi resteranno crude al centro, mentre se saranno troppo piccole rischieranno di stracuocere.
2. Sbollenta le cimette in acqua salata, per circa 6 o 7 minuti dalla ripresa del bollore. Devi solo ammorbidirle, ma non stracuocerle.
3. Trasferiscile in un’ampia teglia antiaderente o rivestita e ungile, poi cospargile di paprika affumicata, farina di riso e mischia per distribuire le polveri. Stendi bene le cime in modo che tocchino tutte la base.
4. Arrostiscile in forno ventilato e preriscaldato a 220°C, per una ventina di minuti, rigirandole 2 o 3 volte per non farle bruciare.
5. Nel frattempo, prepara la salsa a base di arancia: spremi il succo d’arancia e mischialo con la salsa di soia, l’aglio tritato finemente, la salsa d’ostrica ed il peperoncino.
6. Unisci anche la fecola di patate e l’acqua fredda, poi mischia bene per sciogliere i grumi.
7. Quando il cavolfiore è pronto, scalda la salsa in un’ampia padella per farla addensare leggermente (ci vorrà giusto qualche istante), poi unisci le cime e mischia bene a fiamma spenta.
8. A questo punto il cavolfiore sarà “sticky”, ovvero glassato ed appiccicoso.
9. Servilo subito rifinendo con i semi di sesamo ed il cipollotto affettato fine.

Per un’idea col cavolfiore meno esotica, guarda la ricetta delle Linguine al sugo cremoso di cavolfiore