Povero Molise che tutti se lo dimenticano…e invece io gli voglio bene perché è patria dei miei amati cavatelli!
Infatti io e Marcella abbiamo scelto proprio loro come protagonisti per la nostra nuova #schisciaregionale
Forse posso dire che i cavatelli detengono il primato di pasta più facile da realizzare, o no? Sono proprio a prova di imbranato/a ed è per questo che, se non hai mai realizzato la pasta in casa, ti consiglio di partire proprio da loro. Li ho conditi con un sugo che, se possibile, è ancora più facile, ma alla fine è venuto fuori un piatto spaziale!
So che @miss.schiscia ha preparato un condimento un po’ più caratteristico, che ti consiglio di andare a vedere perché è facilmente adattabile anche ad un’alimentazione vegetale🌱
❄️Conservazione -> Puoi conservare i cavatelli da crudi, congelandoli stesi e distanziati per non farli attaccare (poi puoi anche metterli nei sacchetti). Il piatto finito, invece, si conserva un paio di giorni in frigorifero.❄️
Trovi il video tutorial di questa ricetta su Instagram oppure su Youtube.

INGREDIENti x1 persona
Per la pasta:
150 g di semola di grano duro (la mia integrale – oppure mix senza glutine)
1 cucchiaio d’olio evo
1 pizzico di sale
Q.b. acqua tiepida (meno di 100 ml)
Per il condimento:
1 spicchio d’aglio
1 punta di peperoncino
1 bicchiere scarso di polpa di pomodoro
Abbondante rucola
Q.b. sale
Q.b. olio evo
PROCEDIMENTO pasta
- Disponi la farina su una spianatoia o in una ciotola ed allarga con le mani un cratere al centro (si dice “fare la fontana”).
- Al centro della fontana aggiungi l’olio, un pizzico di sale ed un goccio d’acqua.
- Prendendo la farina dai bordi e tirandola verso il centro, comincia a mischiarla con i liquidi.
- Aggiungi l’acqua poco per volta fino a che vedi che comincia a crearsi un impasto. Se dovessi per sbaglio aggiungere troppa acqua non preoccuparti: puoi sempre aggiungere un pochino di semola per riaggiustare la consistenza.
- Impasta sulla spianatoia fino ad ottenere un panetto sodo e liscio (ci vorranno al massimo 5 minuti con le dosi per una porzione).
- Lascia riposare il panetto per una mezzoretta avvolto nella pellicola. Il riposo servirà a rendere la pasta meno elastica e quindi a facilitarti il lavoro dopo, evitando che si “restringa” in continuazione.
- Riprendi il panetto, dividilo in parti più piccole e ricava da ogni pezzetto, facendolo rotolare sotto le mani, un filone dal diametro di 1 cm circa.
- Ritaglia dai filoni dei pezzetti lunghi 2 cm e poi ricava i cavatelli da essi, premendo e facendo rotolare il pezzetto di pasta sotto due dita (guarda il video al link sopra, per capire il gesto).

PROCEDIMENTO Sugo
- Prepara un sugo molto semplice soffriggendo in padella uno spicchio d’aglio sbucciato ed un pezzetto di peperoncino con un cucchiaio d’olio.
- Aggiungi la polpa di pomodoro, sala e lascia cuocere a fiamma bassa per circa 15 minuti.
- Cuoci i cavatelli in acqua bollente salata per circa 5 o 6 minuti (assaggia prima di scolare).
- Una volta cotti, salta i cavatelli in padella con il sugo ed un’abbondante manciata di rucola.
- Servi con un filo d’olio evo a crudo e qualche fogliolina di rucola per decorazione.

Qui invece puoi vedere come realizzare in casa le tagliatelle vegane: Tagliatelle Vegane