Per questa tappa del Vegtour🇮🇹 sono passata in Toscana, regione che dà nome al Castagnaccio e meta del mio viaggio con la community.
Questa è la ricetta di un dolce tradizionale, senza glutine e senza l’uso di dolcificanti: le castagne fanno tutto da sé e infatti il sapore è ottimo!
Sono partita leggendo le indicazioni dell’Artusi, ma ho leggermente modificato le dosi per adattarle alla cottura senza forno a legna.
CONSERVAZIONE❄️
Il Castagnaccio si conserva in frigorifero per 4 o 5 giorni.
Trovi il video tutorial di questa ricetta su Instagram oppure su Youtube.

INGREDIENTI
250 g di farina di castagne
350 ml di acqua
1 pizzico di sale
50 g di uvetta
30 g di gherigli di noci
30 g di pinoli
1 rametto di rosmarino
4 cucchiai d’olio evo
PROCEDIMENTO
1. Come primo passaggio metti a mollo l’uvetta in acqua per farla reidratare.
2. Prepara la pastella mischiano la farina di castagne (meglio se setacciata) con l’acqua ed un pizzico di sale. Sbatti bene con una frusta per sciogliere tutti i grumi.
3. Unisci metà dell’uvetta strizzata.
4. Ungi bene una teglia con l’olio evo. Io ho usato una teglia di 20×30 cm, per avere un castagnaccio bassino e un po’ croccante sui bordi, ma puoi usarne anche una con un’area leggermente minore.
5. Rovescia la pastella nella teglia e assicurati che si distribuisca uniformemente.
6. Cospargi sulla superficie la restante uvetta, le noci, i pinoli e gli aghetti di rosmarino.
7. Cuoci in forno statico preriscaldato a 200°C per circa mezzora, o fino a che è rassodato.

La cugina salata di questa ricetta, altrettanto buona, è la farinata! Provala in questa variante: Farinata alla Cipolla