Sono stata a lungo indecisa sul pubblicare o meno la mia ricetta della Carbonara Vegana. Ma poi mi sono detta: in nome di cosa voglio privare gli altri di cotanta bontà?
Così la pubblico ora, forte del fatto che prima di diventare vegana ho assaggiato numerose carbonare e poche erano buone come questa, nonostante qui manchino uova, pecorino e guanciale!
Ora non chiedetemi di poter omettere alcuni ingredienti, perché se lo farete non verrà bene. Le uniche eventuali possibili sostituzioni sono scritte nella ricetta completa. E soprattutto: il sale kala namak non può essere sostituito da un qualsiasi altro sale, perché solo lui sa d’uovo!
❄️Conservazione -> VIETATO CONSERVARE LA CARBONARA! Il massimo consentito è di conservare la salsa per qualche giorno in frigorifero. ❄️
Trovi il video tutorial di questa ricetta su Instagram oppure su Youtube.

INGREDIENTI x 2 PERSONE
250 g di spaghetti (meglio se grossi) o rigatoni
150 g di cubetti di sostituto del guanciale (1)
5 cucchiai di farina di riso ❢
5 cucchiai di olio di semi
500 ml di latte di soia al naturale
Mezzo cucchiaino di triplo concentrato di pomodoro
2 g di curcuma
1 cucchiaino raso di sale kala namak
4 cucchiai di sostituto del pecorino (2)
Q.b. sale e pepe
(1) L’ideale sarebbe utilizzare un prodotto apposito come questo, ma se non dovessi riuscire a reperirlo in alternativa puoi usare seitan o tofu affumicato a cubetti, condito con un goccio di salsa di soia.
(2) L’ideale sarebbe utilizzare un prodotto apposito come questo, ma se non dovessi riuscire a reperirlo in alternativa puoi usare lievito alimentare ed una punta di miso.
❢ Se non hai problemi con il glutine e non hai la farina di riso, utilizza pure una farina di frumento.
– Alcuni fra i link forniti sono affiliati. –
PROCEDIMENTO
1. Ungi con un filo d’olio di semi una padella antiaderente e metti a rosolare il sostituto del guanciale. Dovrà andare a fiamma medio/bassa, fino a che diventa croccante e dorato all’esterno. Se non hai modo di utilizzare il sostituto, procedi allo stesso modo con seitan oppure tofu affumicato, ma alla fine della rosolatura sfuma con un cucchiaino di salsa di soia.
2. In un pentolino scalda la farina con l’olio e mescola bene con una frusta.
3. Una volta che questa base è bella calda, aggiungi il latte vegetale poco per volta e mescola energicamente con la frusta per sciogliere tutti i grumi. Porta la salsa a bollore per farla addensare.
4. A fiamma spenta, aggiungi i condimenti: sale kala namak, pepe e sostituto del formaggio (oppure lievito alimentare e miso).
5. Per il colore, unisci anche concentrato di pomodoro e curcuma.
6. Mescola bene tutti questi ingredienti e lascia da parte.
7. Cuoci la pasta in acqua bollente salata poi scolala al dente tenendo da parte l’acqua di cottura.
8. Salta la pasta nella padella con il “guanciale” ed unisci la salsa che si sarà addensata ulteriormente.
9. Stempera con acqua di cottura fino a che ottieni la giusta consistenza, non liquida né densa, ma molto setosa ed avvolgente.
10. Servi subito rifinendo con un’altra spolverata di “formaggio” ed un’abbondante macinata di pepe.

Se sei tipo da ricette tradizionali, prova anche il Ragù di Lenticchie