Busiate di Canapa al Pesto di Finocchietto

BusiateCanapaPestoFinocchietto

in collaborazione con strabuono

La pasta di Canapa ha un sapore rustico, perfetto da abbinare a condimenti molto saporiti, come questo pesto.

Se anche per voi, come per me, c’è stato quel momento in cui avete capito che la qualità del carburante fa la differenza anche per l’uomo, l’azienda di cui vi parlo fa al caso vostro!

Strabuono lavora direttamente con nutrizionisti ed immunologi ed è in questo modo che è nata la pasta Nutraceutica, creata con farina di semi di Canapa. Questa pasta vuole essere qualcosa di più che il semplice carboidrato nel piatto e come tutti gli altri prodotti Strabuono non contiene ingredienti superflui, come conservanti, addensanti o coloranti. 

Sul sito di Strabuono potrete scoprire diversi dettagli su questa farina speciale e potrete anche fare una super spesa che verrà consegnata direttamente a casa in 24/48 ore.

Tutti i prodotti che troverete sul sito sono artigianali, biologici, 100% italiani e totalmente vegani, dunque potete andare sul sicuro!

❄️Conservazione -> Le Busiate di Canapa al Pesto di Finocchietto si conservano in frigorifero per 3 o 4 giorni. Il pesto si può anche congelare.❄️

(Adv)

Trovi il video tutorial di questa ricetta su Instagram oppure su Youtube.

BusiateCanapaPestoFinocchietto

INGREDIENTI X 2 PERSONE

250 g di Busiate di Canapa Bio Strabuono

40 g di finocchietto selvatico

25 mandorle già sgusciate

3 cucchiai di lievito alimentare

Mezzo spicchio d’aglio

3 pomodori secchi sott’olio

Q.b. sale

Q.b. olio evo

PROCEDIMENTO

1. Metti a cuocere le busiate in acqua bollente salata e nel frattempo dedicati al condimento.

2. Spezzetta grossolanamente con le mani il finocchietto, poi uniscilo a mandorle (tienine da parte qualcuna per rifinire), lievito alimentare, aglio (per renderlo meno persistente rimuovi l’anima al suo interno), un pizzico di sale.

3. Frulla unendo l’olio poco per volta fino ad ottenere la consistenza che desideri. Se vuoi renderlo più leggero, puoi utilizzare una parte di olio ed una parte di acqua fredda.

4. Scola i pomodori secchi e tagliali in pezzettini.

5. Trita grossolanamente le mandorle tenute da parte.

6. Scola le busiate dopo 12 minuti di cottura e condiscile fuori dal fuoco con il pesto.

7. Stempera con un po’ d’acqua di cottura, se necessario.

8. Servi la pasta con i pomodori secchi e le mandorle a decorare in superficie.

BusiateCanapaPestoFinocchietto

Qui invece trovi un’altra idea per usare il finocchietto selvatico: Insalata di Patate Cremosa

Ti potrebbero interessare: