Glutenfree
Quando decisi di smettere di mangiare la carne, la mia preoccupazione più grande fu quella di capire come sarei sopravvissuta senza burger.
Non scherzo: specialmente nei mesi appena precedenti al cambiamento, i paninozzi con burger e altre cose molto difficili da digerire erano diventati un pasto piuttosto abituale per me, complice anche la vita da studentessa universitaria fuori sede e l’inesistenza di alternative come Beyond, Next Level, & Co.
Ma poi ho scoperto i burger vegetali, o per essere più precisa i burger di legumi, e il mio cuore non solo ha trovato pace, ma anche estrema gioia❤
I burger di legumi, oltre ad essere magici per la digestione (finisci di mangiare che credi non ti rialzerai mai più e dopo un’ora sei di nuovo pronto/a per uno spuntino), sono ultra versatili e, proprio per questo motivo, non stufano mai.
Qui vi propongo una versione di Burger di legumi alla paprika affumicata, che io adoro, ispirata alla cucina tex-mex.
Inutile dire che sono anche facilissimi da realizzare, come sempre!

INGREDIENTI
4 grossi burger
2 tazze di ceci cotti
2 tazze di fagioli borlotti cotti
4 cucchiaini di paprika affumicata
1 cucchiaino di semi di cumino
Mezza cipolla
Mezza carota
1 spicchio d’aglio
1 cucchiaino di concentrato di pomodoro
Q.b. farina di ceci
1 cucchiaino di salsa di soia
Q.b. sale
4 o 5 cucchiai di fiocchid’avena tritati (se necessario, controlla che siano certificati glutenfree)
Q.b. olio di semi
extra
4 panini per burger (se necessario, glutenfree)
6 cucchiai di yogurt di soia al naturale
Mezzo cucchiaino di origano
1 peperone arrosto (io sott’aceto) a dadini
3 o 4 cetriolini in agrodolce a dadini
4 foglie di lattuga iceberg
PROCEDIMENTO
1. Aiutandoti con un mixer, trita finemente cipolla, carota, aglio (se vuoi puoi rimuovere l’anima centrale, per renderlo più digeribile) ed semi di cumino.
2. Scola molto bene ceci e fagioli e poi versali in una ciotola capiente. Usando una forchetta oppure direttamente le mani, schiaccia i legumi fino ad ottenere una poltiglia grossolana, in cui ci sarà una parte più cremosa ma anche dei pezzetti di legumi interi.
3. Condisci i legumi con il trito che avevi preparato, un abbondante pizzico di sale, salsa di soia, concentrato di pomodoro e la paprika.
4. Aggiungi qualche cucchiaio di fiocchi di avena tritati per rendere il composto più denso.
5. Lascia riposare il mix per almeno un quarto d’ora in modo che l’avena assorba i liquidi, infine solo se necessario, addensa ulteriormente il composto con un paio di cucchiai di farina di ceci: devi riuscire a maneggiarlo, ma non deve diventare duro o asciutto.
6. Dividi il mix in 4 parti e, aiutandoti con un po’ di farina su un piano, dai la forma a 4 burger del diametro di 10 cm e alti 1,5 cm circa.
7. Posiziona i burger in una teglia (antiaderente o con carta forno) ed ungili su entrambi i lati.
8. Cuocili in forno statico preriscaldato a 200°C per 25 minuti, girandoli a metà cottura, fino a che avranno fatto una bella crosticina.
9. Sfornali e lasciali riposare per qualche istante (appena sfornati saranno fragili) prima di servirli direttamente o inserirli in un panino.
10. Io ho creato dei panini, tostando il pane e stratificando i burger con una salsa fresca a base di yogurt vegetale e origano, un trito di peperone e cetriolini e delle croccanti foglie di iceberg.

Trovi altre idee per sfiziosi piatti unici a questo link!