CON INSTANT POT O PENTOLA TRADIZIONALE
Ero un amante del dado, lo ammetto. Insomma è così comodo e mi sembrava anche così buono!
Ecco, direi che ora invece ho rivisto la mia definizione di “buono”: non nego il fatto che il dado da supermercato dia quel salatino e quell’umami che rende ogni piatto subito più in grinta, ma ora che ho capito cos’è un brodo vegetale buono, ho capito anche che il dado in realtà rende i piatti tutti uguali! Ed ormai, se nel mio piatto c’è il dado, io lo becco subito.
Un buon brodo vegetale, invece, esalta il sapore degli ingredienti senza sovrastarli o uniformali.
Ma soprattutto è facilissimo da realizzare e praticamente a costo zero, se realizzato con gli scarti di altre preparazioni…alla fine è un po’ come si fa col brodo di pesce no?
Ti ricordo che sul sul sito trovi tutti i passaggi scritti ed anche altre indicazioni più specifiche sugli scarti da usare e sui vari aromi che puoi aggiungere.
❄️Conservazione -> Conserva il brodo vegetale in frigorifero per qualche giorno, oppure fai come me e congelalo in vasetti per averlo sempre a disposizione (ricordati di lasciare un po’ di spazio libero nei vasetti, perché congelandosi il brodo aumenterà di volume).❄️
Trovi il video tutorial di questa ricetta su Instagram oppure su Youtube.
INGREDIENti x 4 LITRI DI BRODO SAPORITO
1 pezzo di cipolla
2 cucchiai di olio d’oliva
Abbondanti scarti misti* di verdure, aromi e tuberi, come per esempio:
Bucce e punte di carote, punte di zucchine, bucce di patata, bucce di cipolla, aglio e scalogno, foglie di sedano, foglie coriacee del porro, coste di cavoli e verze, punte di fagiolini, bucce e baccelli di legumi, buccia di zucca, gambi di cime di rapa, gambi coriacei degli asparagi, bucce e punte di melanzane, gambi di prezzemolo, gambi di funghi, etc. (io evito solo gli scarti del finocchio, perché li trovo troppo caratterizzanti)
2 cucchiai di passata di pomodoro (oppure 1 pomodoro)
2 cucchiai di sale grosso
4 litri di acqua fredda
Aromi extra facoltativi: salvia, rosmarino, alloro, timo, chiodo di garofano, fungo secco.
*L’unica accortezza è che siano effettivamente misti, gli scarti. Non usare quindi gli scarti di una sola verdura o di due verdure della stessa famiglia altrimenti il brodo saprà solamente di quella verdura, anziché essere neutro.
PROCEDIMENTO
1. Metti in pentola la cipolla con l’olio e tostala a fiamma medio/bassa per un paio di minuti. Per instant pot: programma “sauté” per 3 minuti.
2. Spegni la fiamma ed aggiungi tutti gli scarti di verdure, la passata di pomodoro, il sale ed eventualmente gli aromi scelti. Più scarti userai e più il brodo sarà concentrato.
3. Copri con l’acqua fredda, poi metti il coperchio, chiudi la valvola e cuoci a pressione per circa 10/15 minuti. Per instant pot: programma “broth” per 15 minuti. Per cottura non a pressione: cuoci per 1 ora dal bollore, a fiamma bassa e con il coperchio.
4. Una volta pronto, filtra il brodo e conservalo in frigo o in freezer.
5. Utilizzalo così concentrato oppure diluendolo all’occasione.

Se sei alle prime armi con la cucina vegetale e ti interessano le ricette di base, puoi provare anche le Tagliatelle Vegane.