Bicchierini Black Forest

BlackForestBicchiere

vegan & glutenfree

Questi bicchierini Black Forest fanno parte del Menu di Natale.


Faccio una doverosa premessa: la mia non è la ricetta originale della torta black forest principalmente perché prevede l’uso di una sorta di crema diplomatica al posto della chantilly, ma anche perché ha richiesto ulteriori modifiche sostanziali per farne una versione totalmente vegetale, glutenfree e veramente facilissima!

Ma ho comunque voluto usare questo nome per l’immediatezza con cui richiama gli strati di cacao, panna e ciliegie…spero che i pasticceri fra di voi non mi odieranno per questo.

Nella mia corsa alla semplificazione, poi, ho pensato di realizzare dei pancake per la base, perché li trovo più veloci rispetto ad un pan di spagna al forno, da coppare altrimenti successivamente.

Se poi sei simile a me e il pensiero di accendere i fornelli ti pesa già per i pancake e vuoi semplificare ulteriormente la ricetta, puoi anche utilizzare solo la panna montata (raddoppiando la dose) al posto della diplomatica.

In ogni con questi bicchierini di Black Forest otterrai l’effetto scenografico con il minimo sforzo, te lo assicuro.

INGREDIENTI x7 bicchierini/porzioni

Per la base al cacao:

170 g di farina di riso

30 g di fecola di patate

1 cucchiaino di lievito per dolci

4 cucchiai di zucchero

3 cucchiai cacao

1 pizzico sale

270 ml latte di soia al naturale

1 cucchiaio di olio di semi

Per la farcitura:

350 ml di latte di soia o di avena al naturale

20 g di fecola

50 g di zucchero

1 punta di aroma di vaniglia

1/4 di cucchiaino di agar agar in polvere

200 ml di panna da montare vegetale

50 ciliegie o amarene denocciolate e sciroppate, con il loro sciroppo

30 g di cioccolato fondente senza latte

PROCEDIMENTO

1. Prepara la base al cacao unendo farina di riso, fecola, lievito, zucchero, cacao ed un pizzico di sale in una ciotola, e mischiando fino a che ne risulta una polvere uniforme.

2. Aggiungi un cucchiaio d’olio di semi e 270 ml di latte di soia, poi mischia di nuovo con una frusta per sciogliere tutti gli eventuali grumi.

3. Scalda una padella antiaderente su un fuoco basso ed ungila leggermente con un filo d’olio di semi.

4. Dosando la pastella al cacao, cuoci nella padella dei piccoli dischetti, come fossero pancake, del diametro del tuo bicchiere: io ne ho realizzati 14 dal diametro di 7/8 cm, e ne ho utilizzati 2 per bicchiere per un totale di 7 bicchieri.

5. Dedicati alla farcitura: metti il latte in un pentolino (se non ami il sapore del latte di soia, puoi usare quello di avena, che è più delicato) e sciogli al suo interno la fecola di patate, lo zucchero e l’agar agar (quest’ultimo è facoltativo), mischiando bene con la frusta.

6. Porta il liquido ad ebollizione in modo che si addensi, poi spegni la fiamma e lascia raffreddare.

7. Monta la panna vegetale fino a che è ben soda.

8. Riprendi la crema raffreddata, sbattila bene con la frusta per renderla liscia e poi uniscila alla panna montata, aggiungendo quest’ultima in 2 o 3 mandate e mischiando vigorosamente.

9. Infine, trita grossolanamente il cioccolato fondente e dividi le ciliegie dal loro sciroppo, per comodità.

10. Componi ogni bicchierino in questo modo: posiziona sul fondo un dischetto al cacao, bagnalo con due cucchiai di sciroppo, crea uno strato di crema, poi posiziona sopra 3 o 4 ciliegie e ripeti una seconda volta la stratificazione.

11. Completa la superficie con il cioccolato fondente tritato e servi dopo aver fatto riposare per almeno un paio d’ore.

Ti potrebbero interessare: