GLutenfree
Il mondo si divide in due categorie di persone: chi ama il Banana Bread e chi non l’ha mai assaggiato!
Questa è la mia versione, che mette d’accordo un po’ tutti visto che è senza uova, senza lattosio, senza glutine ma comunque buonissima! E nemmeno c’è bisogno di utilizzare ingredienti strani o difficili da reperire.
Insomma questo banana bread è il dolce perfetto da preparare in 10 minuti la domenica per utilizzare le banane un po’ troppo mature ed avere la colazione pronta per l’inizio della settimana.
❄️Conservazione -> Il banana bread si conserva in frigorifero in un contenitore chiuso ermeticamente (non deve seccarsi) per 3 giorni. Si può anche congelare a fette. ❄️
Trovi il video tutorial di questa ricetta su Instagram oppure su Youtube.

INGREDIENTI x uno stampo da 9×20 cm o area simile
2 banane medio/grandi (200 g ca. senza buccia)
50 ml di latte di soia al naturale
30 ml di olio di semi
80 g di zucchero semolato (anche meno se le banane sono molto mature)
120 g di farina di riso
50 g di fecola di patate
1 pizzico di sale
8 g di lievito istantaneo per dolci
1 cucchiaino raso di cannella in polvere
30 g di cioccolato fondente tritato/in gocce (facoltativo ma consigliato)
PROCEDIMENTO
1. Sbuccia le banane e tieni da parte una metà (servirà poi per la decorazione).
2. Frulla il resto delle banane con il latte vegetale, l’olio, la cannella e lo zucchero, fino ad ottenere una crema liscia.
3. Mischia in una ciotola farina di riso, fecola e sale.
4. Unisci la parte liquida frullata alla farine e mescola bene con una frusta per sciogliere i grumi.
5. A questo punto unisci anche il lievito e, a piacere, le gocce di cioccolato. Mischia bene nuovamente.
6. Rovescia il composto in uno stampo da plumcake antiaderente (o in alternativa oliato ed infarinato/ricoperto di carta forno).
7. Taglia a fettine la metà di banana lasciata da parte ed usala per decorare la superficie.
8. Cuoci in forno statico preriscaldato a 180°C per 50 minuti circa. Per verificare la cottura, utilizza uno stecchino ed infilza il banana bread fino al fondo: uscendo, lo stecchino dovrà risultare asciutto e senza impasto attaccato.
9. Il banana bread è al massimo della sua bontà appena fatto, ancora tiepido. Una volta raffreddato, scaldalo leggermente prima di servirlo.

Qui trovi un’altra ricetta per delle scaloppine 100% vegetali: Scaloppine al Marsala